©

vicendeitaliane

Mordi e Fuggi

Romanzo da leggere tutto di un fiato. Stampato nel maggio del 2022 per conto di Baldini Castoldi s.r.l. sono 200 pagine che si avventurano negli anni ‘70, in un Italia dove tra le bombe fasciste nasce il terrorismo rosso. Alberto è il protagonista: un giovane stanco delle chiacchiere, desideroso dell’azione, la rivoluzione va fatta non proclamata. Il contesto è Milano, studenti e centri di ritrovo (le comuni) dove i ragazzi cercano di studiare o farsi una vita. Qui si incontrano giovani della sinistra extra parlamentare, tra gli amici “veri” di Alberto ci sono i fondatori delle Br (Curcio, Cagol, Franceschini, Moretti) o possiamo pensare che siano loro perché li chiama per il loro nome di battesimo o il loro soprannome. Alberto studia a fatica spinto da un ansia di giustizia incompiuta, i suoi amici, quelli della fiction narrativa, cercano tutti di convincerlo a non intraprendere la strada della lotta armata, ad Ivan da uno schiaffo perché gli dice di non seguire la violenza, con le ragazze che frequenta ha rotture, prima con Bianca poi con Anita. Alberto è lì quando danno il nome alle Brigate Rosse e quando compiono le prime azioni violente, è lì quando sequestrano l’ingegner Macchinari e fanno la foto con la scritta “Mordi e Fuggi” il titolo del libro.

Non mancano riferimenti ai fatti di cronaca del tempo, come le lotte studentesche guidate da Mario Capanna o la morte accidentale di Giangiacomo Feltrinelli. Alberto è turbato dalla sua vita da clandestino e in un sesso disordinato e nell’alcol cerca un riparo. Il finale è ben studiato, plausibile e stravolge il racconto. La narrazione non condanna o giudica i fatti ma fa emergere una rivoluzione non condivisa più che impossibile, il noi e il loro chiaro ma che poi si mescola annullando il noi come un bicchiere di vino diluito in una condotta di un acquedotto. Mordi la rivoluzione, tiri il sasso e fuggi perché la rivoluzione è buona e giusta ma non ti appartiene e soprattutto non appartiene al tuo popolo, perciò la mordi e fuggi.

di Filippi Francesco

dea04ecb19fc34fff383118b9c6807bda10257fe

©